Dove il rombo dei motori incontra le idee

Non solo monoposto e sorpassi mozzafiato: il Gran Premio d’Italia di Formula 1 è stato anche l’occasione per far dialogare progettisti e installatori con il mondo dell’innovazione tecnologica. Nella cornice esclusiva del Saint George Premier Club, all’interno della storica Fagianaia Reale del Parco di Monza, venerdì scorso, Sistem Air Group e il Gruppo Giovannini hanno acceso i riflettori su un tema che corre parallelo alle piste: la qualità dell’aria indoor e il futuro del benessere abitativo. Una partenza lanciata che ha dato il via a un evento destinato a lasciare il segno.

I lavori si sono aperti con un dibattito dedicato alle ultime evoluzioni dell’aspirapolvere centralizzato e alla crescita del Gruppo, oggi in forte espansione sul mercato nazionale e internazionale.

Giulia Plebani

Giulia Plebani

Project Manager Sistem Air Group

“Il sostegno che riceviamo continuamente da tutta la comunità di professionisti è un segnale forte e indica che stiamo facendo bene. C’è ancora tanto lavoro da fare ma ogni occasione, come questa, dimostra quanto le pulizie giocano un ruolo cruciale nella qualità dell’aria indoor e che non possono più essere trascurate quando si progetta o ristruttura il ciclo vita di un edificio.”

Un gruppo in crescita costante

Durante l’incontro si è parlato anche dell’assetto attuale del Sistem Air Group, che ha recentemente visto l’ingresso strategico di Nobex, eccellenza italiana nella produzione di sistemi di fissaggio, e del consolidamento di Magi Inox, divisione specializzata nella carpenteria metallica. Due tasselli fondamentali che stanno aprendo al Gruppo nuove opportunità di mercato.

Accanto a Giulia Plebani, a guidare i lavori sono stati gli area manager Edoardo Bozzini e Maurizio Boglio di Sistem Air, insieme a Paolo Ballarini, capo area del Gruppo Giovannini, co-organizzatore dell’evento.

Un ospite d’eccezione dal cuore del Motorsport

A impreziosire ulteriormente la giornata è stata la partecipazione di Paolo Ciccarone, giornalista professionista che ha raccontato per anni il Motorsport attraverso Sky Sport, Radio Monte Carlo, Quattroruote, Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera e molte altre testate di rilievo. Con la sua esperienza diretta ha guidato i partecipanti in un viaggio dietro le quinte del Gran Premio, svelando curiosità e retroscena delle interviste nel paddock di Monza.

Dal parco alle tribune della Parabolica

La giornata è proseguita all’insegna del relax e del networking nel cuore del Parco di Monza, una delle aree verdi cintate più grandi d’Europa, creata nel 1805 per volere di Napoleone. All’interno del parco si trova lo storico Autodromo Nazionale di Monza, inaugurato nel 1922 e simbolo assoluto del motorsport internazionale.

Gli ospiti hanno potuto vivere l’atmosfera unica del Gran Premio di Formula 1, assistendo dalla tribuna più esclusiva: la Parabolica 22. Un’esperienza adrenalinica che ha unito la passione per i motori con la forza delle relazioni professionali, firmando una giornata destinata a rimanere impressa nella memoria di tutti i partecipanti.