Un itinerario tra colline e pianure

Dopo la tappa di Lignano Sabbiadoro, il dibattito sulla qualità dell’aria indoor, organizzato da Sistem Air in collaborazione con Marchiol, ha proseguito il suo viaggio, toccando due luoghi simbolo del Nordest. La Tenuta Borgoluce, a Susegana, cuore della Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco, ha ospitato giovedì 18 settembre la serata che ha coinvolto i professionisti dell’area di Conegliano. Venerdì 19, invece, a fare da palcoscenico è stata Ca’ Muliner, ad Azzano Decimo, dove si sono ritrovati i professionisti legati al territorio di Portogruaro. Due appuntamenti consecutivi che hanno unito il valore del confronto tecnico con la scoperta di location capaci di raccontare l’identità culturale e produttiva di queste terre.

Borgoluce, la biodiversità come filosofia

La prima serata si è svolta tra i 1000 ettari della tenuta Borgoluce, dove boschi, vigneti e pascoli si alternano in armonia. Un luogo che coniuga tradizione e sostenibilità, con produzioni agricole e vinicole guidate da criteri biologici e biodinamici, fino al recente percorso verso la certificazione Equalitas come Cantina sostenibile. Un contesto che si è prestato in modo ideale a un dibattito centrato sulla necessità di partire dalle pulizie per garantire aria salubre negli edifici.

Edoardo Bozzini

Edoardo Bozzini

Area Manager Sistem Air

“La qualità dell’aria non può più essere relegata a dettaglio secondario. Le pulizie sono il primo atto di prevenzione e l’aspirapolvere centralizzato rappresenta lo strumento più efficace per garantirle, sia nelle nuove costruzioni che negli interventi di ristrutturazione.”

Ca’ Muliner, tra memoria e innovazione

Il giorno successivo, il team Sistem Air – Marchiol ha fatto tappa a Ca’ Muliner, ad Azzano Decimo, una location che unisce ospitalità e memoria storica. Qui il ristorante e l’enoteca si affiancano a un museo etnografico dedicato all’antico mestiere del mugnaio, restituendo un’atmosfera sospesa tra passato e presente. All’ombra dell’antico mulino, i professionisti hanno condiviso esperienze e riflessioni su come portare la cultura della pulizia al centro delle pratiche di cantiere.

Un percorso che si rafforza

In entrambe le serate, è emerso con chiarezza un messaggio comune: la qualità dell’aria indoor non può prescindere dalle pulizie. L’aspirapolvere centralizzato, in questo quadro, si conferma un impianto essenziale e non un accessorio, perché capace di garantire salubrità e benessere abitativo. Il percorso promosso da Marchiol e Sistem Air continuerà con nuovi appuntamenti, tappa dopo tappa, a costruire un dibattito stabile sul territorio.