Analizziamo i dati sull’aria che respiriamo negli ambienti chiusi, il suo impatto sulla salute e l’importanza della sanificazione.

Quanta Aria Respiriamo Ogni Giorno?

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor), un essere umano inala tra 10.000 e 20.000 litri d’aria al giorno, e la maggior parte di questa proviene dagli ambienti indoor.

Impatto dell’Inquinamento Indoor sulla Salute

L’inquinamento dell’aria interna ha un impatto significativo sulla salute umana. Secondo il rapporto Global Health Risks dell’OMS, è responsabile del 2,7% del carico globale di malattia nel mondo.

Nei paesi europei, il 20-30% delle famiglie presenta problemi di umidità, il che comporta un aumento del 50% del rischio di disordini respiratori e un 13% di casi di asma infantile.

L’Asma e le Malattie Allergiche in Europa

Tra le patologie legate agli edifici, le malattie allergiche respiratorie sono tra le più diffuse. L’asma colpisce:

  • Il 3-8% della popolazione adulta in Europa.
  • Una percentuale ancora maggiore della popolazione pediatrica.

Quanto Tempo Trascorriamo in Ambienti Indoor?

In Italia, passiamo l’89% del nostro tempo in ambienti chiusi, con una distribuzione variabile tra:

  • Abitazioni: 55%
  • Ambiente di lavoro: 33%
  • Altri ambienti chiusi: 5%
  • All’aperto: solo il 10%

L’Importanza della Pulizia e della Sanificazione degli Ambienti

L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 ha evidenziato la necessità di rivedere e migliorare i protocolli di gestione della qualità dell’aria indoor.

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il RAPPORTO N°5/2020 con indicazioni per la prevenzione della trasmissione del SARS-CoV-2 negli ambienti indoor. Tra le raccomandazioni, viene sottolineata l’importanza di:

  • Adottare misure di prevenzione nei luoghi chiusi come abitazioni, uffici, scuole, farmacie, banche, supermercati e mezzi pubblici.
  • Promuovere la sanificazione e l’igienizzazione degli ambienti per ridurre la diffusione di agenti patogeni.

Covid-19 e Particolato Atmosferico

Il particolato atmosferico include sostanze come polveri sottili e pulviscolo, con dimensioni che variano da pochi nanometri fino a oltre 500 micron.

Recenti studi hanno rilevato tracce di SARS-CoV-2 sulle particelle di particolato (PM), suggerendo che la loro presenza nell’aria possa essere un indicatore precoce di possibili focolai.

Effetti del Particolato sulla Salute e sull’Ambiente

Le conseguenze dell’esposizione al particolato dipendono dalla sua composizione chimica. Quando inalato, può:

  • Depositarsi nelle vie respiratorie, aumentando il rischio di tumori e malattie croniche.
  • Agire come veicolo per virus e batteri, favorendone la trasmissione.

Gli effetti ambientali includono:

  • Interferenze con la fotosintesi delle piante.
  • Corrosione di materiali ed edifici, riducendone la durata.

Conclusioni

L’inquinamento indoor rappresenta un rischio significativo per la salute umana. Trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi, dove la qualità dell’aria può essere compromessa dalla presenza di particolato e agenti patogeni.

Adottare misure di pulizia, ventilazione e sanificazione è essenziale per migliorare la qualità dell’aria e ridurre il rischio di malattie respiratorie.

Scopri i nostri sistemi di aspirazione centralizzata per migliorare la qualità dell’aria e proteggere la tua salute.