Scopri come la presenza di animali domestici può influenzare la qualità dell’aria indoor e provocare allergie, e quali strategie adottare per ridurre l’esposizione agli allergeni. Cosa Sono i Derivati Epidermici Animali? I derivati epidermici degli animali domestici includono particelle rilasciate da saliva, forfora e urina di cani, gatti, uccelli e persino scarafaggi. Una volta essiccati e frammentati, questi allergeni rimangono sospesi nell’aria e si mescolano alla polvere presente negli ambienti indoor. Il Gatto: Il Principale Responsabile delle Allergie Indoor In Italia, una delle principali fonti di allergeni negli ambienti chiusi è rappresentata dagli animali domestici, in particolare dal gatto. La sua presenza può costituire un fattore di rischio per allergie non solo nelle abitazioni, ma anche in uffici, scuole eambienti comunitari. L’allergene più rilevante del gatto è denominato Fel d 1, presente in concentrazioni elevate sul pelo e, in misura minore, nella saliva. A differenza degli allergeni degli acari, il Fel d 1 è associato a particelle di diametro inferiore a 2.5 μm, rendendolo estremamente volatile e persistente nell’aria. Dove Si Accumulano gli Allergeni di Gatto? Gli allergeni del gatto possono rimanere sospesi nell’aria per lungo tempo e depositarsi in diversi punti della casa: Negli imbottiti come divani, letti e poltrone. Nei tendaggi e nelle tappezzerie. Nei tappeti e nella moquette. Anche dopo l’allontanamento dell’animale, gli allergeni possono permanere fino a sei mesi prima di tornare a livelli normali. Inoltre, essendo molto piccoli, gli allergeni possono essere trasportati dai vestiti e raggiungere ambienti dove l’animale non è mai stato presente. Effetti sulla Salute La presenza di allergeni di gatto può causare: Sensibilizzazione in soggetti predisposti. Aggravamento dei sintomi allergici come rinocongiuntiviti. Attacchi asmatici nei soggetti allergici. Anche se le allergie causate dalla forfora, pelo e saliva del cane sembrano meno comuni rispetto a quelle del gatto, esistono ancora molte incertezze al riguardo. Misure per Ridurre l’Esposizione agli Allergeni Per ridurre la presenza di allergeni nell’aria e negli ambienti chiusi, è fondamentale adottare alcune misure preventive. Pulizia Effettuare una pulizia accurata e regolare degli ambienti in cui vive l’animale per eliminare la forfora e i peli. Aria Garantire un ricambio d’aria frequente e assicurarsi che gli inquinanti vengano espulsi correttamente all’esterno. Abbigliamento Gli allergeni possono essere trasportati dai vestiti e diffondersi anche in ambienti dove l’animale non è mai stato presente. Come l'Aspirazione Centralizzata Può Aiutare Un impianto di aspirazione centralizzata rappresenta una soluzione efficace per rimuovere gli allergeni animali dagli ambienti chiusi. Elimina i residui di forfora e pelo in modo più efficace rispetto agli aspirapolvere tradizionali. Espelle le particelle all’esterno, evitando la loro ricircolazione nell’aria. Aiuta a mantenere la qualità dell’aria elevata, riducendo il rischio di sintomi allergici. Conclusioni I derivati epidermici animali rappresentano una delle principali cause di allergie indoor, in particolare quelli dei gatti. Essendo estremamente volatili, possono rimanere sospesi nell’aria e accumularsi negli ambienti per lungo tempo. Adottare strategie di pulizia, ventilazione e utilizzo di impianti di aspirazione centralizzata può aiutare a ridurre la concentrazione di allergeni e migliorare la qualità della vita delle persone sensibili. Scopri i nostri impianti di aspirazione centralizzata per eliminare polveri, allergeni e migliorare la qualità dell'aria nei tuoi ambienti.