Una situazione più comune di quanto si creda Che si tratti di una ristrutturazione, una controparete appena installata, un cappotto interno o ripristino dell'intonaco, capita spesso che la contropresa dell'aspirapolvere centralizzato risulti arretrata rispetto al filo muro. Il problema si evidenzia nel momento in cui si va a installare la presa aspirante: la superficie d’appoggio non c’è più o è insufficiente, mettendo a rischio la tenuta del sistema e l’estetica del punto presa. Non serve demolire, né rifare il lavoro da zero: esiste una soluzione modulare, non invasiva e progettata specificamente per questi casi. È il kit di prolungamento per prese aspiranti, disponibile sia per versioni rettangolari che quadrate. Uno strumento tecnico che consente di ripristinare con precisione il piano di appoggio, adattandosi a ogni situazione grazie alla sua componibilità. Perché la presa arretra? Gli scenari più frequenti Non si tratta sempre di errori. Talvolta è il cantiere stesso a imporre scelte che solo a fine lavori si rivelano critiche: un intonaco più spesso del previsto, una rasatura non uniforme, la posa di materiali decorativi o l’inserimento di una controparete in cartongesso possono alterare la posizione della contropresa precedentemente installata. In altri casi, invece, l’arretramento è legato a valutazioni sbagliate in fase di traccia o installazione. Un muro particolarmente profondo che ha costretto a spostare il corpo presa verso l’interno, generano uno scostamento che, se non corretto, compromette la funzionalità dell'impianto. Modulare, preciso e non invasivo Il kit di prolungamento è costituito da telaietti componibili da 1 cm ciascuno, sovrapponibili fino a raggiungere lo spessore desiderato. Si può quindi correggere l’arretramento in modo progressivo, senza demolire nulla e senza dover riposizionare l’intera contropresa. È un sistema compatibile con tutte le controprese Sistem Air, sia rettangolari che quadrate, e viene spesso utilizzato anche in fase di retrofit o ammodernamento di impianti già esistenti, in cui le modifiche strutturali all’edificio hanno alterato il piano originale della parete. Qual è il limite tollerabile senza interventi? La guida tecnica di installazione degli impianti di aspirazione centralizzata chiarisce che: Fino a 7 mm di arretramento: non è necessaria alcuna correzione, l’appoggio è garantito dal sistema stesso e rientra nei limiti di tolleranza. Da 7 a 12 mm: si interviene con la sola prolunga, compresa nel kit o disponibile come codice singolo. Si procede, a questo punto, accorciando la presa aspirante e regolando la posizione dell’o-ring. Oltre 12 mm: si impiegano i telaietti modulari del kit (rettangolari o quadrati) per recuperare esattamente lo spessore mancante. Un alleato anche nella progettazione Il kit di prolungamento non è solo una soluzione d’emergenza. Sempre più installatori lo prevedono già in fase progettuale, tenendo conto delle possibili variazioni in corso d’opera, in particolare nelle costruzioni in bioedilizia, nei cantieri in legno o nei sistemi a secco. In queste situazioni, dove le finiture possono essere applicate in momenti diversi rispetto all’impiantistica, è prudente lasciare un margine e disporre di un sistema che permetta di adattarsi senza stravolgere il lavoro già eseguito. Ripristinare senza rompere: il vero vantaggio Il vero punto di forza del kit sta nella possibilità di recuperare situazioni critiche senza interventi invasivi. Nessuna demolizione, nessun rischio di danneggiare la tubazione già posata: si agisce solo sul punto presa, con la massima precisione, garantendo la perfetta funzionalità dell’impianto e un’estetica impeccabile. In un momento storico in cui la sostenibilità e il contenimento dei costi sono fondamentali, questa soluzione rappresenta un esempio concreto di progettazione intelligente, che permette di correggere senza sprecare risorse né compromettere la qualità del lavoro. Approfondisci: dove trovare istruzioni e prodotti Per chi vuole approfondire l’impiego tecnico, le modalità di installazione dei telaietti di prolungamento e i codici prodotto, è disponibile una guida all’installazione in formato ebook completa e illustrata. I kit sono disponibili sul catalogo Sistem Air sia nella versione per prese rettangolari sia per quelle quadrate.