Siamo di fronte a un nuovo inizio

Non è stata la solita serata di networking: a Lignano Sabbiadoro, professionisti del settore impiantistico ed edile si sono dati appuntamento in un contesto insolito e suggestivo, il Golf Club, dove il verde del campo sembra fondersi con il mare. Un tramonto settembrino, quasi simbolico, ha fatto da palcoscenico a un dibattito acceso e costruttivo sulla qualità dell’aria indoor, tema che negli ultimi anni sta conquistando spazio nell’agenda di progettisti e installatori.

Una sfida culturale

Promotore dell’iniziativa è stato Marchiol, distributore di materiale elettrico con una lunga tradizione sul territorio, che ha scelto di sposare con decisione la causa Sistem Air della qualità dell’aria. “Il nostro obiettivo – hanno spiegato i rappresentanti aziendali – è fare da ponte tra imprese e professionisti, creando occasioni di confronto reale e utile”. Un cambio di prospettiva che mette in primo piano non solo il prodotto, ma soprattutto la cultura della pulizia come fondamento del benessere abitativo. E si è visto tutto questo sprint, durante la serata condotta dall’area manager di Sistem Air Edoardo Bozzini.

Edoardo Bozzini

Edoardo Bozzini

Area Manager Sistem Air

“Parlare di qualità dell’aria significa inevitabilmente parlare di pulizie. È un tema che non può più essere rimandato, perché riguarda direttamente la salute e la vivibilità degli ambienti. L’aspirapolvere centralizzato, oggi, si è imposto come strumento indispensabile sia nelle nuove costruzioni che negli interventi di ristrutturazione.”

Il ruolo dei professionisti

Al tavolo del dibattito non sono mancati i protagonisti del territorio: tecnici, installatori e progettisti che hanno scelto di confrontarsi apertamente, condividendo esperienze ed esigenze quotidiane di cantiere. A fare da “regista” della serata, accanto a Bozzini, c’era Lauro Lupieri dell’Agenzia Pozzobon, insieme al personale Marchiol, in un dialogo che ha puntato a definire nuove linee guida culturali per il futuro del comparto.

Lauro Lupieri

Lauro Lupieri

Agenzia Pozzobon

“Questi incontri non sono semplici eventi, ma occasioni per creare consapevolezza. La qualità dell’aria indoor deve diventare un obiettivo condiviso da tutta la filiera, perché solo così il cambiamento potrà radicarsi davvero.”

Un percorso che continua

La serata di Lignano non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso: nei prossimi mesi sono già in calendario nuovi appuntamenti sul territorio per proseguire il confronto. L’obiettivo è aprire un dibattito stabile e strutturato, che metta al centro il ruolo delle pulizie e degli strumenti più efficaci per garantirle, come l’aspirapolvere centralizzato. Un tema che, da dettaglio tecnico, è ormai diventato elemento strategico di salute e benessere.