Nell’hinterland della città di Varese, un cantiere residenziale dedicato alla realizzazione di nuove villette, ha scelto di integrare fin dalle prime fasi progettuali l’impianto aspirapolvere centralizzato con tubo retrattile Sense. Una soluzione che coniuga efficienza, pulizia e salubrità dell’ambiente, documentata attraverso un video realizzato in cantiere durante la posa degli impianti.

Un impianto integrato con ogni tipologia costruttiva

La fase di installazione ha interessato villette in costruzione con pareti in muratura tradizionale e strutture interne in cartongesso, a dimostrazione della grande versatilità del sistema Sense. Grazie al diametro estremamente contenuto della controvalvola, il più sottile al mondo nella sua categoria, l’impianto può essere facilmente integrato anche in spessori ridotti, senza interferire con altri impianti tecnici.

Pulizia e progettazione, un binomio che migliora l’abitare

L’impianto con tubo retrattile Sense rappresenta una svolta nella quotidianità domestica: il tubo si estrae con facilità dal muro, pronto per essere utilizzato, e si riavvolge al termine delle pulizie, senza ingombri. Una scelta che permette di progettare le abitazioni pensando alla pulizia degli ambienti, troppo spesso relegata a tema secondario.

Il cantiere di Varese testimonia come una corretta pianificazione impiantistica sia in grado di aumentare il comfort, la salubrità e l’efficienza degli spazi domestici sin dalle fasi iniziali di realizzazione.

Edoardo Rossi

Edoardo Rossi

Supporto tecnico Sistem Air

“Dà una grande soddisfazione lavorare a fianco di cantieri stimolanti come questo di Varese dove, committenti e progettisti, hanno pensato prima di tutto alla destinazione d’uso dell’immobile: una casa è fatta per essere vissuta e le pulizie fanno parte del suo ciclo naturale. Utilizzare l’impianto per farle, assicura un ambiente sano e privo di micropolveri per tutta la durata della costruzione”.

Un progetto che continua

Il video pubblicato è solo la prima parte di un percorso di documentazione tecnica. Nei prossimi mesi il cantiere verrà nuovamente visitato per mostrare l’impianto completato e integrato negli ambienti finiti, con l’obiettivo di dimostrare la continuità tra progettazione, posa e utilizzo quotidiano del sistema.