Cos’è la Sindrome dell’Edificio Malato? Il termine Sick Building Syndrome (SBS) è stato coniato per descrivere una serie di disturbi riscontrati negli occupanti di determinati edifici, senza che vi siano malattie specifiche diagnosticabili.Secondo l’EPA (Environmental Protection Agency), l’agenzia federale per la protezione dell’ambiente, la SBS è strettamente legata alla scarsa qualità dell’aria indoor (IAQ - Indoor Air Quality) e al comfort ambientale degli edifici. Le Origini della Sindrome dell’Edificio Malato Nel 1984, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblicò un rapporto in cui stimava che il 30% degli edifici di nuova costruzione o recentemente ristrutturati presentasse problemi legati alla qualità dell’aria, causando disagi agli occupanti. Nel 1991, un articolo dell’EPA ha poi distinto due concetti chiave: SBS (Sick Building Syndrome): sintomi diffusi tra gli occupanti senza una causa identificabile. BRI (Building Related Illness): disturbi della salute direttamente riconducibili alla scarsa qualità dell’aria dell’edificio. Come Riconoscere la SBS? Gli occupanti di edifici con problemi di qualità dell’aria lamentano spesso i seguenti sintomi: Mal di testa Irritazione agli occhi Infiammazione delle vie respiratorie Tosse secca o grassa Vertigini Nausea Difficoltà di concentrazione Affaticamento immotivato Sensibilità agli odori La particolarità della Sindrome dell’Edificio Malato è che i sintomi scompaiono rapidamente una volta che la persona lascia l’edificio. Conclusioni La Sindrome dell’Edificio Malato è un problema che interessa sempre più edifici moderni, soprattutto a causa della scarsa qualità dell’aria indoor. Essere consapevoli dei sintomi e migliorare la ventilazione e la pulizia degli ambienti è fondamentale per ridurre il rischio. Scopri i nostri sistemi di aspirazione centralizzata per migliorare la qualità dell’aria e prevenire la SBS negli ambienti chiusi.