Alla luce di queste scoperte, occorre ribadire il ruolo fondamentale di una strategia diversificata e più ampia che consideri tutti i fattori in grado di ridurre il rischio di contagio nei luoghi pubblici. Non solo ventilazione dei locali, distanziamento sociale e mascherine, ma anche la pulizia di questi ambienti diviene fondamentale.
Dotare i locali pubblici di un impianto aspirapolvere centralizzato permetterebbe di avere ambienti indoor davvero salubri. Questo grazie alla capacità unica di questo impianto di pulire a fondo qualsiasi tipo di superficie eliminando all’esterno dell’edificio micropolveri, acari, allergeni, inquinanti, batteri e virus.
In definitiva, a due anni dall’inizio della pandemia e a seguito di diversi studi, non ultimo quello dell’Università di Bristol, strumenti come l’aspirapolvere centralizzato devono essere presi sempre più in considerazione per garantirsi abitazioni e locali pubblici sempre più sicuri.