Al netto delle pulizie da svolgere regolarmente, ci sono degli accorgimenti che se seguiti con costanza possono portare comprovati vantaggi nella qualità dell’aria indoor.
Il primo suggerimento viene direttamente dal fondatore di Biosafe Arch. Leopoldo Busa (che potete ascoltare nel webinar “Misurare la qualità dell’aria indoor” realizzato da Sistem Air, ndr) che afferma come sia indispensabile tenere il termostato ambiente su una temperatura che non supera mai i 20°. Questo perché all’aumento della temperatura corrisponde un aumento della volatilità dei composti chimici nocivi che si trovano in un ambiente abitato.
Per l’architetto è sempre consigliabile indossare un calzino in più o un maglione più pesante che non alzare la temperatura del riscaldamento domestico.
Non solo, un altro suggerimento è di aprire le finestre per qualche momento durante il giorno, magari nelle ore meno fredde, o quando si è appena finito di cucinare o di farsi la doccia per mantenere sotto controllo l’umidità.
Infine, non fumare in casa e cambiare i filtri dei condizionatori a ogni inizio stagione, lavandoli con acqua e sapone, sono due suggerimenti che uniti agli altri possono garantirvi un ambiente domestico sano e sicuro.