Virus e batteri sono piccoli organismi patogeni che entrano nel corpo umano e possono causare malattie, più e meno gravi, vincendo sul sistema immunitario e raggiungendo diversi organi sensibili. Hanno le dimensioni più varie: alcuni virus, tra i più piccoli patogeni conosciuti, sono grandi qualche milionesimo di millimetro e raggiungono senza problemi le alte vie respiratorie.
Vivono da poche ore ad alcuni giorni. La loro presenza fuori dal corpo umano dipende dalla struttura del patogeno e dalla sua capacità di formare strutture di resistenza, come i biofilm.
Polveri ed aerosol sospesi nell’aria possono trasportare i patogeni, che vengono emessi da individui infetti mentre parlano, respirano, tossiscono e si depositano nell’ambiente stesso.
Quando si entra in contatto con virus o batteri si possono provare malessere, debolezza e febbre che compaiono come conseguenza di uno stato di infiammazione generale. Ad esempio, considerando l’apparato respiratorio, sia le infezioni virali sia quelle batteriche determinano, nella maggior parte dei casi, dolore e infiammazione a carico della bocca e della gola, della laringe, della trachea e dei bronchi con possibile insorgenza di tosse e febbre.
Infine, negli edifici ci sono impianti essenziali che assicurano il benessere e la vita degli spazi. Gli ambienti sono fatti per essere vissuti. Dimenticare l’importanza delle pulizie quotidiane e il loro ruolo nella tutela della salute è un errore imperdonabile. L’aspirapolvere centralizzato è l’impianto fondamentale per tutti gli edifici, domestici e lavorativi, che garantisce la salubrità degli ambienti espellendo micropolveri, acari, allergeni, inquinanti, batteri e virus con le pulizie ordinarie.